rip

Introduzione al routing con Linux

Una installazione Linux su Hardware ordinario può gestire senza problemi carichi di routing da piccoli a medi.I router commerciali di fascia bassa utilizzano hardware comparabile con quello di normali Pc e la principale differenza èè nel fattore di forma e nel firmware.I router che utlizzano sistemi real time,come Cisco IOS,hanno prestazioni migliori sotto carico rispetto ai router basati su Linux.Le grandi aziende che hanno bisogno di gestire tabelle di routing grandi e complesse,così come i service provider,hanno bisogno di router di fascia alta.Se le vostre esigenze vi permettono di utilizzare una soluzione Linux,non utilizzate hardware di cattiva qualità o troppo vecchio,ma ricordate che per implementare del normale routing come quello descritto non avete bisogno di spendere una fortuna.

Introduzione al routing con Linux Leggi l'articolo »

Usare il routing dinamico tramite RIP sotto Debian

La topologia della vostra rete non è complicata,ma non volete impostare a mano route statiche e i vostri router usano debian o distribuzioni basate su di esso.Ci sono du e tipolo gie di routing dinamico:interno ed estermo.In questa ricetta useremo il protocollo Routing Information Protocol,il più semplice tra quelli interni.RIP è contenuto nella suite di protocolli di routing Quagga.L’installazione è molto semplice:

# aptitude install quagga

Ora dovete editare alcuni file di configurazione.Iniziate da /etc/quagga/daemons e abilitate i demoni zebra e ripd:

 

##/etc/quagga/daemons
zebra=yes
bgpd=no
ospfd=no
ospf6d=no
ripd=yes
ripngd=no
isisd=no

 

 

Usare il routing dinamico tramite RIP sotto Debian Leggi l'articolo »

Torna in alto