Routing con Linux

Introduzione al routing con Linux

Una installazione Linux su Hardware ordinario può gestire senza problemi carichi di routing da piccoli a medi.I router commerciali di fascia bassa utilizzano hardware comparabile con quello di normali Pc e la principale differenza èè nel fattore di forma e nel firmware.I router che utlizzano sistemi real time,come Cisco IOS,hanno prestazioni migliori sotto carico rispetto ai router basati su Linux.Le grandi aziende che hanno bisogno di gestire tabelle di routing grandi e complesse,così come i service provider,hanno bisogno di router di fascia alta.Se le vostre esigenze vi permettono di utilizzare una soluzione Linux,non utilizzate hardware di cattiva qualità o troppo vecchio,ma ricordate che per implementare del normale routing come quello descritto non avete bisogno di spendere una fortuna.

Introduzione al routing con Linux Leggi l'articolo »

Usare il routing dinamico tramite RIP sotto Debian

La topologia della vostra rete non è complicata,ma non volete impostare a mano route statiche e i vostri router usano debian o distribuzioni basate su di esso.Ci sono du e tipolo gie di routing dinamico:interno ed estermo.In questa ricetta useremo il protocollo Routing Information Protocol,il più semplice tra quelli interni.RIP è contenuto nella suite di protocolli di routing Quagga.L’installazione è molto semplice:

# aptitude install quagga

Ora dovete editare alcuni file di configurazione.Iniziate da /etc/quagga/daemons e abilitate i demoni zebra e ripd:

 

##/etc/quagga/daemons
zebra=yes
bgpd=no
ospfd=no
ospf6d=no
ripd=yes
ripngd=no
isisd=no

 

 

Usare il routing dinamico tramite RIP sotto Debian Leggi l'articolo »

Lanciare i demoni Quagga dalla riga di comando

vtysh  e telnet permettono di gestire completamente i demoni Quagga tramite una interfaccia a riga di comando.La sintassi da utilizzare è la stessa di quella prevista per i file di configurazione,quindi potete inserire le configurazioni direttamente senza dover editare i file.Quello che segue è un esempio di zebra.conf

test@test:~$ telnet localhost 2601
router1> enable
router1> write terminal
router1# configure terminal
router1(config)# hostname zebra2
zebra2(config)# password zebra
zebra2(config)# enable password zebra
zebra2(config)# log file /var/log/quagga/zebra.log
zebra2(config)# write file
Configuration saved to /etc/quagga/zebra.conf
zebra2(config)# write terminal

Lanciare i demoni Quagga dalla riga di comando Leggi l'articolo »

Configurare Rip versione 2

Si desidera utilizzare le funzioni più flessibili di RIP versione 2. Soluzione Router2#configure terminal Router2(config)#router rip Router2(config-router)#version 2 Router2(config-router)#network 172.25.0.0 Router2(config-router)#network 192.168.30.0 Router2(config-router)#end

Configurare Rip versione 2 Leggi l'articolo »

Impostare il gateway di default

Avete dei dubbi sui concetti di gateway e di gateway di default.Quando dovete utilizzarli?A cosa Servono?Come vanno configurati?I gateway smistano il traffico tra reti differenti,per esempio sottoreti,oppure tra LAN e Internet.Potete considerarli anche come router del primo hop.Il gateway di default contiene la route di default di una rete.Tutti gli host abilitati a uscire dalla loro rete devono avere un gateway di default.

Supponete di avere una rete configurata come segue:

  • la LAN è su 10.10.0.0/24
  • esiste una sola connessione condivisa verso Internet all’indirizzo IP statico della WAN 208.201.239.36
  • il service provider ha assegnato come gateway di default l’indirizzo 208.201.239.1

Impostare il gateway di default Leggi l'articolo »