Si tratta di un agente di intelligenza artificiale generale sviluppato dalla startup cinese Monica (nota anche come Butterfly Effect AI), lanciato ufficialmente il 6 marzo 2025. Manus è progettato per eseguire autonomamente compiti complessi, trasformando le intenzioni dell’utente in azioni concrete, senza necessità di supervisione continua .
Caratteristiche principali
- Esecuzione autonoma di compiti: Manus può gestire attività come scrivere report, analizzare dati, creare contenuti, pianificare viaggi e generare codice, operando in modalità asincrona nel cloud, anche quando l’utente è offline .
- Capacità multimodali: È in grado di elaborare e generare testo, immagini, codice e dati strutturati, consentendo interazioni AI fluide su più formati .
- Integrazione avanzata con strumenti esterni: Manus può interagire con browser web, editor di codice e sistemi di gestione di database, rendendolo adatto per l’automazione dei flussi di lavoro aziendali .
- Apprendimento adattivo e ottimizzazione: L’agente apprende continuamente dalle interazioni con l’utente, ottimizzando i processi per fornire risposte personalizzate ed efficienti .
Prestazioni e accessibilità
Manus ha ottenuto risultati di punta nel benchmark GAIA, superando modelli come GPT-4 in compiti reali. Tuttavia, l’accesso è attualmente limitato a una beta su invito, con meno dell’1% degli utenti in lista d’attesa che ricevono codici di accesso . Questo ha portato a una domanda elevata, con codici di invito venduti su siti di rivendita a prezzi elevati .
Considerazioni sulla privacy e sicurezza
L’uso di Manus solleva questioni relative alla privacy e alla sicurezza dei dati, poiché l’agente può accedere a informazioni sensibili per eseguire compiti. Alcuni esperti esprimono preoccupazioni riguardo alla fiducia in un’azienda cinese con accesso a dati personali e finanziari, sottolineando la necessità di un quadro legale robusto per garantire la sicurezza e la responsabilità nell’uso di agenti AI autonomi .
Conclusione
Manus rappresenta un passo significativo verso agenti AI completamente autonomi, capaci di eseguire compiti complessi senza supervisione umana continua. Tuttavia, l’accesso limitato e le preoccupazioni sulla privacy indicano che, sebbene promettente, l’adozione su larga scala potrebbe richiedere ulteriori sviluppi e regolamentazioni.